VADO A X PER Y MESI: quando il viral marketing fallisce

failbookPerchè di fatto non sensibilizza per niente sul tema del cancro al seno.

Una volta che al maschietto viene spiegato il trucco viene indirizzato a fare qualcosa a favore della lotta al cancro? NO.

Di fatto sta alimentando inutili e sterili flame su facebook maschi Vs femmine, distogliendo praticamente dallo scopo dal quale era partito il tentativo iniziale.

Quindi per me

VADO A X PER Y MESI è un #viral

i Criticoni del Web: Internet, forum, social e flames

Leggevo un post di PuntoInformatico sulla futura versione di Ubuntu per tablet e nei commenti si è scatenata l’ennesima flame war…  all’inizio la discussione nei commenti era interessante poi è degenerata… fino a quando sono arrivato sul un commento (il più bello arguto e ponderato) dato dall’utente iRoby, che disquisiva sulle motivazioni dei criticoni del web…

Leggi tutto “i Criticoni del Web: Internet, forum, social e flames”

cosa non è un social network

come non aver compreso affatto il significato di “social” network

http://www.digitalic.it/wp/sezioni/social-network/luluvise-il-social-network-delle-donne/2223

I social Network hanno avuto successo perché si sono dimostrati interessanti non solo per un esercito di ragazzi geek, o di nerd. Ma perché anche l’altra metà del cielo ha deciso di entrarne a far parte. Fino ad oggi però tutti (o quasi) i social network sono stati creati da uomini. Contro questa te…

fonte: www.digitalic.it

tags: fuffaware, gonzosoftware

elettrosmog, 4g e piano industriale

E’ paradossale come per incentivare l’uso dei telefonini di 4a generazione si incrementi il limite massimo per le emissioni di elettrosmog nazionali e invece per la tecnologia di collegamento via cavo per internet non si faccia praticamente nulla. (dov’è la fibra ottica?)

Mi correggo .. non è paradossale… è opportunamente e scientificamente progettato.

Investire sui collegamenti su cavo comporta più spese di start-up e di infrastrutture che installare centraline (ripetitori di segnale).

In pratica per le telco è più conveniente e permette un maggior profitto tutto quello che deriva dall’acquisto di nuovi device, nuovi servizi (in pratica gli stessi di prima ma mascherate coi loghetti 4g).

il tutto a discapito della salute dei cittadini con la connivenza dello stato.

In Italia si potrebbe ottenere la stessa connettività per gli smartphone/tablet con le reti wifi cittadine diffuse coadiuvate da una più capillare rete su cavo.

In Italia si privilegiano i soliti noti.

In Italia si è perso il concetto che se si vuole raggiungere un risultato: “internet per tutti” lo si può fare anche con costi contenuti e calibrati per un maggior beneficio della comunità.

telegramma da ponte di nona

Contattato da Fastweb (stop)

propongono contratto per connessione (stop)

accetto (stop)

non ci credo finché non lo vedo (stop)

vi tengo aggiornati (stop)

nel frattempo vi riporto la cronistoria della mia peripezia di Digital Diviso:

decisione storica

Ho deciso: tolgo dal feedreader tutti i blog che non fanno altro che mera traduzione di siti esteri in favore degli originali oltre oceano.

NB. Si salva giusto http://www.maestroalberto.it/ che da sicuramente un valore aggiunto e sintetico alla notizia.

 

sgnaps!!!