fare spam convinti di fare marketing

Ho appena ricevuto una email da un sito che vende barcode scanner con oggetto: “Ultima occasione per partecipare alla XXXXX edizione di XXXXX e XXXXX”

E’ curioso non mi sembra di aver mai iscritto l’email info@acortech.it ad alcuna newsletter del sito mittente ed infatti come footer dell’email non richiesta (e mai autorizzata precedentemente previa iscrizione) trovo questo

footer2_rimozione_l

Ora la domanda è: come è possibile che la mia email info@acortech.it sia stata catalogata prima dell’entrata in vigore del D.Lgs. 196/2003 (Legge Privacy) quando il dominio acortech.it è stato creato il 2006-05-08 ?

Ciononostante sulla base del D.Lgs. 196/2003, e più precisamente al “Titolo II – Diritti dell’interessato”

 Art. 7. Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

Ho inviato quindi una email chiedendo delucidazioni, e sto attendendo una risposta. vi tengo aggiornati (se mai risponderanno)

PS. vorrei anche ricordare che secondo lo stesso D.Lgs. 196/2003 questa email da parte del mittente è (secondo me) paragonabile ad una “Comunicazione indesiderata”

Art. 130. Comunicazioni indesiderate*

1. Fermo restando quanto stabilito dagli articoli 8 e 21 del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, l’uso di sistemi automatizzati di chiamata o di comunicazione di chiamata senza l’intervento di un operatore per l’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale è consentito con il consenso del contraente o utente. (1)

2. La disposizione di cui al comma 1 si applica anche alle comunicazioni elettroniche, effettuate per le finalità ivi indicate, mediante posta elettronica, telefax, messaggi del tipo Mms (Multimedia Messaging Service) o Sms (Short Message Service) o di altro tipo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Per rispondere sul tuo sito web, inserisci l'URL della tua risposta che dovrebbe contenere un link all'URL del permalink di questo post. La tua risposta verrà quindi visualizzata (possibilmente dopo la moderazione) in questa pagina. Vuoi aggiornare o rimuovere la tua risposta? Aggiorna o elimina il tuo post e inserisci nuovamente l'URL del tuo post. (Ulteriori informazioni)