Per fortuna nostra che certi phisher fanno a botte con le lingue e anche con i traduttori automatici.
e per fortuna che il sistema anti phishing di Google (Google Safety Center) funziona anche meglio.
I'm NaN… I'm a Fr33 man… ahahhahaha
Per fortuna nostra che certi phisher fanno a botte con le lingue e anche con i traduttori automatici.
e per fortuna che il sistema anti phishing di Google (Google Safety Center) funziona anche meglio.
Cambiano i tempi e dallo scam alla nigeriana si passa allo scam alla cinese, il tutto passando per l’email di una ignara studentessa svedese, alla quale qualcuno ha fregato l’account.
Premessa: post scritto di corsa (aka non badate alla punteggiatura 😉 )
Navigavo con il mio smartphone Android su una news dal portale de Il Fatto Quotidiano, più preciamente questa: Robotica, gli informatici: “Noi eccellenza senza risorse. All’estero facciamo faville” quando al completamento del caricamento della pagina mi si è presentato questo messaggio
Se capitasse anche a voi non cliccate su OK.
Si tratta di una tecnica di ingegneria sociale chiamata scareware (http://it.wikipedia.org/wiki/Scareware) che ha il solo intento di spaventarvi e farvi cliccare su banner che probabilmente lui si, vi infetterà con del codice malevolo vi porterà su questa pagina del googleplay.
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.cleanmaster.mguard
Di fatto il vostro smartphone non è infettato da un virus, ne tanto meno il codice del sito web de Il fatto Quotidiano sarebbe tecnicamente in grado di rilevarlo sul vostro dispositivo.
Essendo incappato in questa trappola ho cliccato annulla e ho visto, un banner esposto sul il fatto quotidiano mi presentava questa immagine (probabilmente veicolo del javascript alert precedente)
se ci si clicca sopra si arriva ad un sito
la si può vedere anche usando un normale browser su pc a questo indirizzo http://mobilesecurity.com-trckr.co/warning/
se si clicca su OK (solo su smartphone) si viene redirezionati su
http://k5lme.trackvoluum.com/click
che redireziona su
http://seth.avazutracking.net/
che alla fine arriva su questa pagina del Google Play
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.cleanmaster.mguard&referrer=af_tranid%3D3P77Y0X05CXVF3T3%26clickid%3D5030451837%26af_sub1%3D3065%26c%3Dquanqiu%26pid%3Davazu_int%26af_sub2%3D3394_2725
in ogni caso voi fermatevi molto prima 😉
fonti alternative:
Certe volte la fantasia degli spammer in Italia è da premiare (solo la fantasia)
Ecco cosa scrive nel disclaimer un fantasioso
Ai sensi del D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso elenchi pubblici quali il sito www.infoimprese.it costituito da INFOCAMERE Spa, Pagine Gialle, associazioni di categoria ed altri portali di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute in 11 anni di attività nei quali il nostro titolare ha ricevuto consenso nominale anche con denominazione sociale differente rispetto alla società scrivente. Qualora il messaggio pervenga anche a persona non interessata, preghiamo volercelo cortesemente segnalare all’indirizzo email : info@tispammoetifacciocrederecheèperiltuobene.it.
Ovviamente l’indirizzo email al quale è sta spedita l’email in oggetto non è presente in nessun portale infoimprese, infocamere e/o pagine gialle ma sicuramente è stato catturato e rivenduto in una banca dati a questi stolti (ma fantasiosi) spammer
Ovviamente sono stati segnalati come spam.
Secondo me un epicfail
PS. è ovvio che io non abbia mai sottoscritto alcun loro servizio.
ho ricevuto questa email di phishing
Per favore non abboccate a certe trappole, infatti qualora fosse così sciocchi da farlo, arrivereste su questo sito dove è presente questo form
e se fosse ancora più stupidi inserireste la vostra username e password del vostro account email.
Sapete che cosa succederebbe poi?
che tal visadeptindia@gmail.com riceverebbe queste informazioni
vi ringrazierebbe
e poi vi ruberebbe l’account di posta.
State attenti.
Ho appena ricevuto una email da un sito che vende barcode scanner con oggetto: “Ultima occasione per partecipare alla XXXXX edizione di XXXXX e XXXXX” Leggi tutto “fare spam convinti di fare marketing”
Ricevo spesso le notifiche via email degli inviti agli eventi da parte di amici tramite Facebook, ho notato però una forte incongruenza: la notifica che mi arriva via email non dice il vero.
la notifica dice che alcuni dei miei amici e altri 4 parteciperanno.
invece se andiamo a vedere il dettaglio dell’evento su Facebook, in realtà i miei amici non partecipano!
Sono stati invitati anche loro, ma non hanno mai dato una risposta, ne’ positiva ne’ negativa, e di fatto non partecipano.
Un bel trucco di ingegneria sociale non c’è che dire… ahi ahi … Facebook che mi combini ?
un mio amico su Facebook scrive:
Ragazzino stronzo. Sí tu, tu che, dopo che mi era finito il vecchio telefono in acqua [aehm…], mi hai venduto un iPhone in apparente perfetto stato a prezzo ridicolo.
Tu, che quando ho provato il microfono con le app in registrazione ti sei guardato bene dal dirmi che questo telefono ha due microfoni: uno per le app ed uno per le telefonate.
Tu, che ti sei guardato bene dal dirmi che il suddetto microfono per le telefonate non funzionava, quando io non potevo provarlo senza microsim. Tu, che hai comprato appositamente una scheda telefonica per tirare il pacco alla gente, la stessa scheda che poi hai prontamente buttato una volta presi i miei sudatissimi soldi.
Non posso contattarti purtroppo, ma vorrei tanto dirti che ho comprato un set di cacciavite per iPhone a 3.20€ su ebay, ho aperto il telefono, l’ho smontato completamente, ho piazzato un pezzetto di cartone al punto giusto per fare da spessore e adesso ho il telefono che hai dato via a due spicci, in perfetto stato, funzionante.
Vorrei dirti che il mondo spesso è dei furbi ma più spesso è degli ingegneri, cioè coloro che si ingegnano.
Vorrei dirti VAFFANCULO.
[e comunque si te dovessi mai becca’ pe’ strada, ‘no sputonfaccia ‘n too leva nessuno…]
Considerando che, il mio amico fa parte di una banda di matti che in pieno style DYI coi cacciaviti e saldatori producono gioiellini ben più complessi, al truffatore non è andata così bene come sperava 😉