C’è gente che si lamenta sui social networks che si parla solo ed esclusivamente di un sola notizia.
Sono sempre gli stessi che si lamentavano che in tv davano sempre gli stessi film.
Sono sempre gli stessi che non sapevano, o facevano finta di non sapere, che avendo il telecomando potevano cambiare canale oppure spegnere la tv e fare qualcosa di indubbiamente diverso della loro routine da teledipendente.
Sono sempre gli stessi che, ora sui social networks, non hanno ancora imparato ad usare il telecomando o non sanno pigiare quel fottuto pulsante per spegnere il tutto.
Infine sono sempre gli stessi che ancora non hanno imparato a starsene zitti per non disturbare quelli a cui quei programmi piacciono.
Scrivo questo post come autocelebrazione di Acor3.it: è online dal 2001, più precisamente dal 17 dicembre 2001
********************************************************************* * Please note that the following result could be a subgroup of * * the data contained in the database. * * * * Additional information can be visualized at: * * http://www.nic.it/cgi-bin/Whois/whois.cgi * *********************************************************************
Domain: acor3.it Status: ok Created: 2001-12-17 00:00:00 Last Update: 2013-01-02 00:49:41
E’ stato il mio primo laboratorio per gli esperimenti web personali in html e dove ho appreso e messo in pratica i primi rudimenti di javascript mentre lo studiavo online sui portali della Netscape (quando ancora non si chiamava Mozilla) .
Avevo optato per un sito web personale dopo che che ero stanco di Geocities (chi se lo ricorda?) che non mi permetteva di andare oltre a del semplice html… infatti poi ho cominciato ad usare Active Server Pages della Microsoft per scrivere delle pagine web dinamiche (gestione mailing list, guestbook, etc.etc.)
Nel 2005 dopo varie prove e spippolamenti vari ho fatto diventare acor3.it un vero e proprio blog usando la piattaforma opensource dBlog ( al quale ho collaborato assiduamente nel nel forum e anche sviluppando qualche plugin)
Che dire ne è passata di acqua sotto i ponti, ere geologiche se pensiamo alle tecnologie che sono passate in tutti questi anni, ma sicuramente la voglia di scrivere e condividere non si è mai sopita.